Disponibie qui il Piano Formativo per Scuole Private e/o Paritarie
Disponibile qui il Piano Formativo per Cooperative Sociale
Entrambi i Piani per essere aperti necessitano di Password, per ottenerla compilare il format sottostante
Per richiedere la Password di accesso ai documenti Piani BES
Premessa
Dalla circolare Ministeriale n° 8 del 6 marzo 2013: “Il 27 dicembre scorso è stata firmata dall’On.le Ministro l’unita Direttiva recante Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
Proposta gruppo di lavoro Forma Mentis
Il presente piano formativo è rivolto a istituti privati e/o paritari, cooperative sociale.
Il presente piano formativo, in applicazione alla circolare MIUR del 6 marzo 2013 , si propone di fornire a tutti gli operatori della scuola privata e/o paritaria le conoscenze e le competenze per:
-
Analizzare e comprendere nel modo corretto i profili di ogni singolo alunno con difficoltà e/o fragilità che abbia ricevuto una prima valutazione da parte di un esperto.
-
Scegliere gli strumenti di intervento adeguati alle caratteristiche e al profilo dell’alunno con bisogni educativi speciali, conoscendo e riconoscendo in modo adeguato le manifestazioni in ambito scolastico di deficit e/o carenze valutate in ambito psicologico/psicopedagogico.
-
Documentare in modo adeguato, così come richiesto dal MIUR, sia il livello di personalizzazione offerto agli alunni con BES, sia il Piano Annuale di Inclusività, che ogni istituto è tenuto a stendere a seguito di rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività di ogni singola realtà scolastica.
Per raggiungere gli obiettivi sopra esposti si propone l’avvio di un programma sperimentale di intervento basato su 4 tipologie di azioni:
-
Incontro introduttivo aperto a tutti gli operatori degli istituti aderenti sul tema: “Integrazione e inclusione scolastica degli alunni con BES” a cura del Dr Gianluca Daffi, collaboratore del Centro Studi Erickson, del servizio di NPI degli Spedali Civili di Brescia, del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
-
Seminari informativi/formativi di 8/12 ore rivolti prevalentemente a gestori, dirigenti, coordinatori e personale di segreteria sulla normativa vigente, sulle procedure richieste per l’implementazione della circolare Ministeriale n° 8 del 6 marzo 2013;
-
Percorsi formativi rivolti prevalentemente a docenti della durata indicativa di 20/24 ore strutturati secondo il modello seguente:
-
Modulo 1: Lettura del caso e/o della diagnosi. Manifestazioni e ricadute in ambito scolastico legate al profilo specifico dell’alunno.
-
Modulo 2: Strumenti di comprovata validità scientifica per la gestione dell’alunno con specifico BES in classe. Strumenti didattici, compensativi e dispensativi, per la stesura e l’erogazione del PDP.
-
Modulo 3: Formalizzazione del PDP e strumenti di monitoraggio e verifica dello stesso. La valutazione e la documentazione delle competenze, la misura delle variabili a sostegno dell’inclusione.
-
I percorsi formativi di cui al punto 2 verranno realizzati rispetto a 5 aree di Bisogni Educativi Speciali, per ognuna di queste aree verrà attivato un percorso formativo di 20/24 ore strutturato sulla base dei moduli descritti.
4. Incontri formativi/formativi di supervisione e accompagnamento alla rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di Inclusività di ogni singolo istituto e del Piano Annuale di Inclusività, così come richiesto dalla Direttiva del MIUR del 27 dicembre 2012 e dalla circolare ministeriale del 6 marzo 2013. Tali incontri avranno la durata complessiva di 8 ore e saranno rivolti a personale della stessa scuola.
Ogni istituto aderente può rendersi disponibile per 1 o più tipologie di azioni, non è necessario aderire a tutte le tipologie di azioni previste, nel caso dell’azione 2 rimane comunque il vincolo legato all’attivazione presso uno stesso istituto di un massimo di 2 percorsi formativi per ogni insegnante.
Non è possibile unire più percorsi formativi fondendo le tematiche di due percorsi differenti.
Previo accordo tra istituti docenti di scuole differenti possono aderire a percorsi attivati presso altri istituti della rete. Anche in caso di adesione a percorsi attivati presso altri istituti della rete rimane valido il vincolo di partecipazione del singolo a un massimo di 2 percorsi formativi.
Adesione al Progetto
La partecipazione alle azioni formative non comporterà per l’istituto aderente costo alcuno, è comunque richiesto, qualora il piano venisse approvato e finanziato, di mantenere gli impegni presi sia in termini di azioni a cui si aderì in fase di presentazione che di numero di utenti per corso indicato.
Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di adesione alla rete compilare il format sottostante specificando:
- Tipo di Istituto
- Sede
- Referente per la formazione
- Contatto Telefonico del Referente per la formazione
Nella costruzione della rete verrà data priorità agli istituti che abbiano preso contatti entro l’anno scolastico 2012/2013.
Attenzione: Il presente Piano Formativo si articola in azioni specifiche il cui programma verrà consegnato agli Istituti interessati dopo un colloquio preliminare di analisi e approfondimento dei bisogno svolto con il coordinatore del Piano stesso, Dr Gianluca Daffi.
Modulo per la richiesta di Informazioni
Richiesta informazioni o adesione rete
Per ricevere il pianio formativo completo e conoscere le modalità di programmazione dei percorsi gratuiti è necessario contattare il coordinatore del piano Dr Gianluca Daffi inviando una email all'indirizzo daffi.gianluca@gmail.com o utilizzando il modulo presente nella pagina.