Genitori in classe

 

2006

 

Ed. La Meridiana, Molfetta

 

Coinvolgere" è la parola d'ordine che impregna gran parte del dibattito scolastico degli ultimi armi. Eppure è difficile stabilire una reale collaborazione tra docenti e famiglie. Da una parte gli insegnanti lamentano una generica latitanza della famiglia, se non nei momenti classicamente dedicati ai colloqui periodici. Dall' altra i genitori soffrono per l'assenza di un reale e proficuo contatto con gli insegnanti, oltre l'intramontabile avviso sul diario o il dialogo di fine trimestre.
Ciò che l'ormai mitica maestra affermava ("ognuno faccia il suo mestiere!"), dovrebbe suonare non solo come una difesa di confini stimolata dalla paura di pericolose invasioni, ma come il giusto riconoscimento di una realtà innegabile: agli insegnanti è permesso fare e dire cose che non è permesso fare e dire ai genitòri, e ai genitori è permesso fare e dire cose, che non è permesso fare e dire agli insegnanti. Ma poiché queste misteriose "cose" sono, nella maggior parte dei casi, importantissime per la formazione dei ragazzi, è necessario che, anche grazie ad una chiara suddivisone dei compiti tra le "figure educative", tutte vengano, in una certa misura, fatte e dette. Questo libro, un passo alla volta, suggerisce un percorso per generare un reale coinvolgimento della famiglia. Partendo da un'iniziale curiosità, con passaggi intermedi, si può attirare la preda (i genitori) nella tana del lupo (gli insegnanti), ma solo se la consapevolezza è chiara: in un' alleanza educativa armonica tra le figure adulte, i bambini possono crescere meglio.