Metodo START
per sviluppare autonomia nelle attività di
pianificazione e organizzazione
ll metodo START si basa innanzi tutto sulla costruzione di routine finalizzate a favorire l’apprendimento e lo sviluppo di competenze esecutive utili per gestire in modo adeguato i compiti pomeridiani. Tali routine sono basate sull’introduzione progressiva di strumenti e strategie di pianificazione, organizzazione e verifica delle proprie attività.
Il modello si concretizza in un protocollo costituito da cinque fasi di lavoro. 1 - insegnamento di strategie e procedure; 2 - impostazione di routine; 3 - costruzione di abitudini; 4 - sviluppo di apprendimenti e generalizzazioni; 5 - sostegno all’autonomia, che si ripetono ciclicamente al fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive del soggetto per fornire un’autonomia sempre maggiore.
Le aree di competenze all’interno delle quali intende operare il modello START sono definite dall’acronimo stesso: Spazio, Tempo, Attività (intesa come compito da svolgere), Revisione (intesa come spazio di verifica dell’attività) e Trasferibilità (intesa come spazio di lavoro sulla possibilità di rendere flessibili, e quindi generalizzabili, le competenze sviluppate nell’esecuzione di un compito).
Queste aree caratterizzano la natura di qualsiasi compito assegnato entro il contesto scolastico. In questo modo è possibile tutelare gli alunni più esposti a ritardi negli apprendimenti e a scelte scolastiche non completamente in linea con i loro reale interessi e le loro effettive potenzialità.
l modello START non si propone come intervento clinico, bensì come percorso di accompagnamento, addestramento e supporto rivolto a bambini con fragilità nella pianificazione, programmazione ed esecuzione dei compiti. L’esigenza cui si vuole rispondere è legata alle richieste che quotidianamente emergono dai “compiti”scolastici, da svolgersi in aula o in ambito domestico.
Con l’affinarsi delle competenze esecutive e di strategie sempre più mirate, gli alunni potranno successivamente ampliare le applicazioni in contesti operativi di diversa natura.
I principali obiettivi del modello sono:
- ridurre il tempo dedicato al compito che, in parecchi casi, si dilata a dismisura, a causa di lacune nella programmazione e nell’organizzazione delle attività;
- aumentare il livello di soddisfazione generale, sia del bambino che dell’adulto (insegnante/genitore), nella pianificazione, organizzazione e svolgimento delle attività scolastiche;
- favorire l’autonomia dell’alunno nel ricercare, trovare e utilizzare adeguatamente aiuti in grado di supportarlo nell’esecuzione delle attività;
- incrementare la qualità delle performance dello studente, in riferimento agli obiettivi formativi stabiliti dalla scuola per lo studente stesso.
Il metodo START può essere applicato, nelle sue varianti, in ambito domestico da tutor formati, da educatori in doposcuola organizzati, da insegnanti direttamente in aula.
PROPOSTE FORMATIVE
Homework Tutor: formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola.
Articolazione e struttura del percorso:
- 28 ore di formazione in presenza
- 12 ore di formazione online con studio di caso supervisionato da un esperto
- 30 ore di tirocinio
Doposcuola START: formazione operatori/educatori sull’applicazione del metodo in presenza di BES nell’ambito dei servizi di doposcuola
Articolazione e struttura del percorso:
- 28 ore di formazione in presenza
- 12 ore di supervisione formativa con studio dei casi in carico agli operatori
- 4 ore di esame finale per eventuale certificazione delle competenze (se previste dalla struttura richiedente)
Il metodo START in Classe: formazione per docenti sull’applicazione del metodo all’interno del gruppo classe per sostenere le competenze di pianificazione e organizzazione degli alunni
Articolazione e struttura del percorso:
- 20 ore di formazione in presenza
_______________________________________
Programma START Genitori: formazione per mamme e papà che vogliano supportare con successo i propri figli nella gestione dei compiti
Articolazione e struttura del percorso:
- 6 incontri individuali o di gruppo di 90 minuti ciascuno realizzabili in presenza o a distanza
- possibilità di realizzare percorsi di 12 ore distribuite in 2/3 giornate per gruppi non superiori a 30 partecipanti