COMPETENZE

 

  • Sa effettuare l'analisi dei fabbisogni formativi di soggetti con difficoltà nell’apprendimento dovute a fragilità/difficoltà/disturbi nella organizzazione e pianificazione delle attività.
  • Sa effettuare la progettazione di un intervento di tutoring basato su un modello teorico di riferimento
  • Sa erogare un intervento di homework tutoring basato sul modello START
  • Sa effettuare la valutazione dei risultati di un intervento di homework tutoring

 

CONOSCENZE

 

  • Elementi di psicologia dell’apprendimento
  • Elementi di psicopatologia (ADHD, DSA, Disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento)
  • Metodologie di analisi delle competenze e pianificazione di interventi di tutoring
  • Fondamenti teorici e premesse del modello START per la stesura di un piano a sostegno dello sviluppo delle competenze esecutive
  • Processi di apprendimento e ruolo svolto dalle competenze esecutive nella mediazione dei processi di apprendimento stessi
  • Elementi di progettazione di un intervento di tutoring e di stesura di PDP
  • Metodologie per il recupero degli apprendimenti, lo sviluppo e la personalizzazione di un metodo di studio
  • Strumenti e strategie di intervento del modello START
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Elementi di psicopedagogia  (modalità di rinforzo e di aiuto)
  • Elementi di psicologia dello sviluppo e dell’educazione (modelli teorici di riferimento e linee evolutive di sviluppo delle competenze esecutive)
  • Elementi di metodologia delle didattica
  • Metodi di valutazione degli interventi educativi
  • Strumenti per la valutazione dell'apprendimento

 

ABILITÀ

 

  • Sa applicare metodologie di rilevazione dei bisogni educativi e didattici del soggetto nel contesto sociale di riferimento
  • Sa applicare tecniche di analisi fabbisogni emersi e di costruzione di piani di intervento basati su un modello teorico di riferimento.
  • Sa utilizzare strumenti per la l'analisi di gap di competenze esecutive nel destinatario dell’intervento di tutoring
  • Sa applicare metodologie di pianificazione dell’intervento comprensive di preparazione, attuazione e verifica dell’efficacia dello stesso
  • Sa applicare metodologie di stesura contenuti didattici di potenziamento e recupero di fragilità di organizzazione e pianificazione
  • Sa utilizzare in modo adeguato strumenti e strategie del modello operativo di riferimento
  • Sa applicare tecniche di tutoring in ambito domiciliare
  • Sa applicare tecniche di aiuto e rinforzo efficaci
  • Sa costruire un piano didattico e gestirlo anche all’interno di una relazione a due
  • Sa utilizzare applicazioni metodologie didattiche differenti in conformità con i fabbisogni rilevati nel destinatario dell’intervento
  • Sa mantenere e sostenere la rete di attori coinvolti nell’azione di tutoring (genitori, scuola, educatori, ecc.)
  • Sa applicare tecniche di progettazione di un intervento di tutoring
  • Sa applicare metodologie di promozione dell’apprendimento basate su un modello teorico di riferimento
  • Sa applicare metodologie di verifica dell’efficacia dell’intervento svolto
  • Sa applicare tecniche di redazione di report di valutazione dell’efficacia, restituzione al committente e passaggio ad altri professionisti con cui il destinatario dovesse venire in contatto

 

Come diventare Homework Tutor?

Visita il sito https://formazione.erickson.it/corsi_convegni/adhd-homework-tutor/