Programma Start Genitori
Scarica la brouchure illustrativa del percorso, clicca qui
L’esecuzione dei compiti pomeridiani può rappresentare, nell’esperienza quotidiana di molti genitori, un momento di confronto con i propri figli caratterizzato da un profondo senso di inadeguatezza e una percezione di scarsa autorevolezza che spesso vengono associati a momenti di tensione, con episodi di contrasto che rischiano di compromettere la serenità familiare.
Sono tante le famiglie in cui si sperimentano incertezze nel dover interpretare le indicazioni dell’insegnante o del libro di testo, fatica nel tollerare lo scetticismo manifestato dai figli rispetto alle strategie operative suggerite, imbarazzo nel ritrovarsi a dover barattarne l’impegno con ricompense non dovute sempre più onerose.
I bambini tendono a rimandare ripetutamente l’avvio degli impegni pomeridiani, preferendovi attività di gioco o meno impegnative, mentre le madri sono coloro che, nella maggior parte dei casi, sono chiamate a confrontarsi con il multisfaccettato ruolo di chi vorrebbe essere al tempo stesso supervisore, tutor, consigliere e motivatore.
Sostenere e affiancare un bambino nell’esecuzione dei compiti pomeridiani rappresenta pertanto un intervento che, in assenza di indicazioni operative mirate e specifiche, può apparire complesso e potenzialmente frustrante per un genitore.
Eppure la famiglia sembra essere ancora una preziosa risorsa per imparare a pianificare, organizzare e gestire i compiti scolastici, sia che si proponga come allenatore diretto dei propri figli, sia che scelga per conto loro un programma di “allenamento” in grado di preparali ad affrontare autonomamente le sfide che incontreranno nel corso della loro crescita scolastica e personale.
Gli adulti possono aiutare i bambini/ragazzi non solo ripetendo loro che cosa fare, ma, soprattutto, insegnando come farlo.